Guardare ai food tech trend 2022 per capire la direzione che prenderà l’alimentare
L’ANNO DELLA FAKE MEAT E DELLE SCELTE SOSTENIBILI ANCHE A TAVOLA (CHE SOTTOLINEANO L’IMPORTANZA DI CONOSCERE I CONSUMATORI)
L’anno appena iniziato sarà innanzitutto quello del successo su larga scala della cosiddetta fake meat. Alle alternative vegetali alla carne – ormai sdoganate anche nella grande distribuzione e nella ristorazione – e a proposte ormai per molti versi “classiche” (come quelle di Beyond Meat e Impossible Foods) se ne aggiungeranno altre più sperimentali, come quella della carne sintetica prodotta in laboratorio.
Contemporaneamente anche brand tradizionalmente legati all’industria della carne e dei derivati animali inseriranno nei propri menu e cataloghi sempre più alternative 100% vegetali: Philadelphia ha lanciato di recente in UK una versione “diary free” del proprio formaggio spalmabile in occasione del #veganuary (iniziativa su scala globale che, nel mese di gennaio, prova a sensibilizzare alla causa di una dieta interamente vegetale), ma già da tempo da KFC si può mangiare pollo fritto completamente vegano e Burger King ha aperto dei punti vendita “meat free”.