Una Luxury Farmhouse a Trevignano: storia di un concept di ristorazione, design e agricoltura sostenibile sulle rive del lago di Bracciano
Progettare e realizzare il concept di un nuovo spazio non significa solo costruire al suo interno un business appetibile, ma saper creare un contenitore di esperienze in grado di trasmettere l’identità e i valori su cui si fonda il progetto. Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile avere gli strumenti e le competenze per comprenderne le potenzialità e studiare il concept in grado di esprimerle al meglio.
Bee Connection è una realtà sempre pronta ad accettare nuove sfide e a realizzare format in cui dal binomio sostenibilità e innovazione nascono progetti unici, originali e inclusivi. Per questo, oggi vogliamo parlarvi del lavoro che stiamo portando avanti a Trevignano Romano, dove il nostro approccio site-specific e la nostra attenzione alla valorizzazione dell’habitat sono pronti a dar vita a un ambiente del tutto inedito sul territorio laziale.
Trevignano, un concept che celebra e valorizza il legame con la terra e i suoi frutti
Una location incantevole situata sulle colline di Trevignano Romano e affacciata sulle acque del lago di Bracciano: un’antica azienda agricola costruita negli anni Sessanta, che oggi è pronta a riprendere vita e a trasformarsi in una Luxury Farmhouse polifunzionale immersa nella natura.
Al centro del concept elaborato da Raffaella Ghislandi c’è il legame con la terra e con i suoi frutti e la valorizzazione dell’ambiente rurale che caratterizza la Villa.
L’autoproduzione secondo i principi di agricoltura sostenibile della permacultura e la realizzazione di serre e orti per la coltivazione delle materie prime, rappresentano il fulcro da cui prende vita il progetto e che contraddistinguerà le attività della FarmHouse sin dal principio. Sostenibilità e qualità delle risorse sono il fil rouge in grado di raccontare la storia e la filosofia della location al suo pubblico, trasmettendo in maniera tangibile la sua forte identità innovativa in tutte le sue aree.
Signature restaurant, eventi corporate e wedding, seminari, workshop e mercati Horeca alimenteranno l’offerta polifunzionale della location, offrendo un’esperienza completa tutto l’anno.
La tecnologia che valorizza la natura
Guardare oltre è la nostra missione: per questo abbiamo deciso di portare la valorizzazione del territorio al livello successivo e progettare un concept in cui anche le tecnologie più avanzate giocheranno un ruolo centrale nell’esperienza dei visitatori.
Dalle serre, dove impianti di irrigazione gestiti da tecniche naturali e sistemi bioclimatici garantiranno una produzione di qualità superiore, agli eventi, in cui la tecnologia giocherà un ruolo centrale nel coinvolgimento intellettuale ed emotivo degli ospiti.
Strumenti digitali e attività cognitivo-esperienziali segneranno un nuovo legame con la natura attraverso l’integrazione del contesto circostante con mezzi interattivi, dispositivi di realtà aumentata, videomapping e ologrammi.
Uno spazio modulare dal design naturale ed ecosostenibile
La versatilità degli spazi e la forte connotazione eco-sostenibile dei materiali sono due degli elementi che renderanno il progetto di Trevignano Romano un esempio unico di bioedilizia in una location per eventi.
Il leit motif del nostro concept torna anche nell’interior design, pulito e naturale ma pronto a strizzare l’occhio alle ultime tendenze internazionali. Gli spazi saranno completamente modulabili e i materiali scelti nel rispetto dell’ecosistema ambientale, dal legno riciclato per i pavimenti alla vernice a calce e canapa. Elementi che, oltre a caratterizzare un ambiente fortemente sostenibile, amplificheranno le sensazioni dei visitatori attraverso un’atmosfera che fa della natura la sua materia prima.
I prossimi passi
Quello che vi abbiamo raccontato, è solo una parte del progetto che porterà alla rinascita dell’azienda agricola di Trevignano Romano. Nelle prossime settimane approfondiremo con voi il concept che abbiamo elaborato, raccontandovi tutti gli aspetti del progetto, approfondendo il forte legame tra il territorio e la nostra filosofia lavorativa.
Vuoi saperne di più? Scopri i nostri servizi e contattaci scrivendo a info@bee-connection.com!
1 Comment
Antonio
Avete in cantiere progetti di cohousing?