Arredare l’esterno di un ristorante: come valorizzare gli spazi
L’estate è ufficialmente arrivata e con lei il momento di valorizzare gli spazi esterni della tua attività. Come arredare l’esterno di un ristorante? Ecco i nostri consigli.
Disporre di uno spazio esterno al proprio ristorante, è un vantaggio importante quando ci si avvicina alla stagione estiva. Per i clienti, poi, si tratta di un fattore fondamentale, in grado di determinare la scelta del locale in cui trascorrere un piacevole momento di relax all’aria aperta. Avere uno spazio esterno dove poter collocare i coperti, però, non basta: per creare impatto e fidelizzazione, è necessario offrire qualcosa di più, un’esperienza che possa essere ricordata, un effetto emozionale che vada oltre la semplice comodità. Qual è il segreto? La risposta è semplice: l’outdoor design. Arredare l’esterno di un ristorante è la chiave per regalare alla clientela un momento di svago, di riposo e di gusto a 360°, creando una connessione che dal piatto si rifletta sull’estetica e rimanga impressa nella memoria di chi la vive.
Ma come valorizzare gli spazi esterni nel migliore dei modi? Ecco i consigli del nostro team e di Raffaella Ghislandi, creatrice e arredatrice con un’esperienza decennale nel settore della ristorazione.
SCOPRI I NOSTRI SERVIZIArredare l’esterno di un ristorante: un progetto a misura del tuo spazio e in linea con la tua identità
Tutti gli ambienti che fanno parte del tuo ristorante raccontano la tua identità. Dagli interni ai bagni (sì, anche loro), ogni complemento d’arredo è un pezzo di storia che comunica da subito al cliente il tipo di esperienza di cui potrà godere una volta varcata la soglia della tua attività. Lo spazio esterno non è da meno, anzi: sfruttato specialmente nel periodo estivo, comunica da subito l’esperienza di relax e di spensieratezza che puoi offrire alla tua clientela, specie se il tuo locale è in città, dove le temperature diventano insopportabili e garantire uno spazio all’aperto è un valore aggiunto estremamente prezioso.
Ma passiamo subito alla prima, fondamentale, riflessione: ogni spazio ha un’identità ma, soprattutto, una misura che ne determina le potenzialità e i limiti. Il segreto del perfetto outdoor design sta nella valorizzazione di qualsiasi formato coerentemente con l’identità dell’attività. Un piccolo cortile può trasformarsi in un suggestivo angolo di paradiso, esotico e accogliente, così come uno spazio troppo grande (e che corre il rischio di risultare vuoto e triste) può diventare il giardino urbano perfetto dove vivere un’esperienza gastronomica e visiva perfette.
La scelta dei tavoli e delle sedute, dell’illuminazione, dei colori, dei profumi: ogni elemento è fondamentale per esprimere la tua identità, creare l’atmosfera perfetta e arredare l’esterno di un ristorante nel migliore dei modi.
Arredare l’esterno di un ristorante: le ispirazioni internazionali per ottimizzare e valorizzare gli spazi
Il nostro lavoro richiede competenza, professionalità, esperienza e… uno sguardo sempre attento alle tendenze internazionali e agli esempi virtuosi che contraddistinguono le migliori esperienze gastronomiche nel mondo.
Un patio o un cortile interno diventano gli scenari perfetti per realizzare uno spazio ricco di stile e natura
Un ambiente esterno molto piccolo, specie se un cortile interno delimitato dalle mura del palazzo, possono trasformarsi in uno spazio di natura, dove gustare un pranzo, una colazione o un aperitivo al sicuro dalla calura estiva e protetti dallo smog della città.

Il patio urbano di Library, Bangkok è un esempio di outdoor design per ottimizzare lo spazio esterno e valorizzarlo con un mix di elementi industriali e naturali. Per sfruttare al meglio lo spazio, viene utilizzato un social table per creare un senso di condivisione e convivialità.

Casa Corona, del noto brand di birra Corona, porta ogni anno il suo giardino segreto in giro per la Spagna. In questo esempio, il dehor interno caratterizzato da sedute di diverso tipo. Mentre, in quello successivo, un giardino interno si trasforma in uno spazio boho-chic.

Casa Corona, Spagna
Spazi esterni con cemento e brecciolino si trasformano nelle perfette ambientazioni per cene romantiche e suggestive (anche su strada)
Non solo giardini artificiali e patii, ma anche cortili di cemento e brecciolino che acquisiscono un nuovo fascino grazie a un arredamento ad hoc degli ambienti.

El Portalon, a Ibiza, conquista per l’atmosfera autentica dei suoi spazi esterni. Uno stile antico rivitalizzato rende unico l’ambiente per la sua semplicità e genuinità.

Uno spazio aperto su strada può essere valorizzato con il giusto design: materiali grezzi valorizzati con un tocco di colore e il giusto abbinamento tra tendenze e stili, in linea con l’identità di Bottega Il Buco (Isole Baleari).
Arredare l’esterno di un ristorante: dove iniziare e quali accorgimenti seguire?
Arredare l’esterno di un ristorante è un’attività chiave: oltre a scegliere il giusto arredamento in grado di comunicare l’identità del ristorante e adattarsi agli spazi allo scopo di valorizzarli, è necessario tenere a mente fattori importanti come il branding dell’attività (i colori che ne rendono riconoscibile il logo e tutta la comunicazione visiva), il tipo di menù e di esperienza gastronomica proposti e, ovviamente, il budget.
Per questo, è fondamentale l’ausilio di esperti professionisti del settore, in grado di sviluppare un progetto che metta insieme tutti gli elementi indispensabili per la sua buona riuscita, sviluppando una proposta che metta al centro identità, spazi e budget.
Vuoi saperne di più? Scopri i nostri servizi e contattaci scrivendo a info@bee-connection.com!
SCOPRI I NOSTRI SERVIZISeguici su Facebook e Instagram
Leggi anche:
- Pasqua 2022 al Forno Bakery Spiga D’oro di Roma
- Food and videogames: idee innovative a Roma
- Food e Marketing: negli USA arriva lo psicologo in cucina
- Il litorale romano riparte da uno dei simboli di Ostia: il Kursaal
- Marketing per la ristorazione: le strategie più interessanti per il 2022
- Tendenze food 2020: i nuovi scenari gastronomici della sostenibilità
Dalla scelta del nome e l’elaborazione del concept al rapporto con il personale e i clienti. Aprire un ristorante è un’avventura da affrontare passo dopo passo. In questa guida, ti spieghiamo tutti i passi fondamentali da compiere.
Le tendenze arredamento per ristoranti cambiano ogni anno ed è fondamentale monitorare il settore e rimanere costantemente aggiornati per sapere quali elementi d’arredo modificare nel proprio ristorante e quali sostituire o valorizzare con un tocco creativo o un nuovo abbinamento. In questo articolo, ti illustriamo tutte le tendenze arredamento 2019 per il tuo ristorante.